Il Karnataka è uno degli stati più affascinanti e meno conosciuti dell’India, dove templi medievali, villaggi inesplorati, città misteriose e piantagioni di caffè, permettono di vivere un’esperienza di grande autenticità. A febbraio 2018 si celebrerà proprio in Karnataka uno dei raduni spirituali più spettacolari dell’India: il Mahamastaka Bhisheka.
Questo festival dal nome impronunciabile si svolge ogni 12 anni nella località di Sravanabelagola, luogo sacro per i giainisti di tutto il mondo, dove i pellegrini si recano per venerare la statua monolitica alta 17 metri del santo Baubali. La cerimonia si svolge da oltre 1000 anni e dal 17 al 25 febbraio 2018 richiamerà oltre un milione di pellegrini da tutta l’India.
Durante le cerimonie la statua del santo viene lavata dai sacerdoti con acqua consacrata che viene trasportata sulla collina di Sravanabelagola dentro 1.008 vasi. Successivamente viene unta con latte, succo di canna da zucchero e pasta allo zafferano; poi cosparsa di polveri di sandalo, curcuma e vermiglio; infine viene venerata con offerte di fiori, monete d’oro, d’argento, e pietre preziose.
Il viaggio per il Mahamastaka Bhisheka parte da Bangalore alla volta di Mysore, ultimo avamposto dei Maharaja in India del Sud, prosegue per Sravananelagola centro principale della tradizione jainista dei Digambara (vestiti di cielo), dove assistere al festival giainista, e continua verso nord attraversando tutto il Karnataka per visitare le piantagioni di caffè di Chickmagalur, il templi medievali di Belur e Halebid, la città scomparsa di Hampi (la Pompei dell’India), i templi rupestri di Badami, per poi raggiungere le bianche spiagge di Goa.
Un viaggio unico, dai grandi contenuti spirituali, architettonici e paesaggistici, per scoprire una regione dell’India ancora sconosciuta al turismo di massa. Partenza dall'Italia il 18 febbraio 2018.
KARNATAKA
1° giorno: Italia – Bangalore
Partenza dall’Italia con volo di linea per Bangalore. Arrivo nella notte, incontro con la nostra organizzazione e trasferimento in Hotel. Pernottamento.
2° giorno: Bangalore – Mysore
Partenza con vettura privata in direzione di Mysore (3 ore circa). Arrivo e sistemazione in Hotel. Pomeriggio a disposizione per la visita del Devraj Bazar, uno dei più colorati e pittoreschi dell’India del Sud e per la visita del Palazzo del Maharaja edificato nel XX secolo in stile indo-saraceno, ricco di cupole e saloni finemente decorati. Pernottamento.
3° giorno: Mysore - Hassan Sravanabelagola
Trasferimento ad Hassan (3 ore circa). Arrivo e sistemazione in Hotel. Tempo a disposizione per una prima visita del Festival di Mahamastaka Bisheka. Pernottamento.
4° giorno: Festival di Mahamastaka Bisheka.
Giornata dedicata alle celebrazioni del festival. Pernottamento.
5° giorno: Hassan – Belur e Halebid – Chickmagalur
Proseguimento via strada per Belur e Halebid (circa 1 ora). Arrivo e visita dei meravigliosi templi edificati dagli Hoysala tra il XIII e il XIV secolo, tra i massimi capolavori dell’architettura sacra indiana. Trasferimento a Chickmagalur (circa 1 ora) e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
6° giorno: Chickmagalur
Giornata dedicata alla visita delle piantagioni di caffè e dei villaggi delle campagne del Karnataka. Pernottamento.
7° giorno: Chickmagalur – Hospet
Giornata di trasferimento a Hospet, attraversando da sud verso nord tutto il Karnataka, ricco di villaggi, piantagioni di caffè, banane e spezie, mercati e natura tropicale. Arrivo a Hospet e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
8° giorno: Escursione a Hampi
Intera giornata dedicata alla visita del sito archeologico di Hampi, luogo magico che testimonia la passata grandezza di questa antica capitale indù. Il regno Vijayanagar ebbe il controllo di gran parte dell’India del sud dall’inizio del XIV fino alla fine del XVI secolo, e nel periodo di massimo splendore (1509-1529) Hampi contava almeno mezzo milione di abitanti. Le sue rovine, molto ben conservate, sorgono in un ambiente naturale suggestivo, tra le gole scavate dal fiume Tungabhadra. Hampi racconta di una civiltà ricca e creativa, piena di gloria e di bellezza: luogo mistico dove perdersi nella meravigliosa storia dell’India. Al termine della visita rientro a Hospet. Pernottamento.
9° giorno: Hospet – Badami
Proseguimento del viaggio in direzione di Badami (4 ore circa). Arrivo e sistemazione in Hotel. I sovrani di Badami edificarono templi eleganti e raffinati (prevalentemente induisti ma anche jainisti e con alcune influenze buddiste) e contribuirono non poco all’evoluzione di uno stile architettonico e artistico molto diffuso in India del sud, uno stile ibrido che mescolava il nagara (nord) con il dravidico (sud). Il villaggio di Badami è il classico agglomerato che emerge improvviso dalla campagna indiana, fatto di case basse addossate una all’altra, e di vie animate lungo alle quali si sviluppa la vita cittadina: negozi affollati, banchi di venditori, traffico caotico, altoparlanti che lanciano a tutto volume musiche di Bollywood o inni sacri. Giornata dedicata alla visita dell’antica Vatapi, capitale del regno dei Chalukya dal VI all’VIII secolo d.C. La cittadina si estende attorno al lago e vanta numerose grotte ricche di immagini e statue delle divinità induiste. Badami è il luogo ideale dove percepire l’India più spirituale e autentica, lasciandosi cullare dalle atmosfere medievali del piccolo villaggio. Pernottamento.
10° giorno: Badami – Escursione ad Aihole e Pattadakhal
Giornata dedicata alla visita dei siti archeologici e dei templi medievali di Pattadakkhal e Aihole, antiche città degli imperi Chalukya, immersi nella natura incontaminata. Pattadakal vanta un complesso sacro di altissimo profilo storico e architettonico, che si sviluppa nelle vicinanze del villaggio su un territorio ricco di reperti archeologici e di templi distribuiti in un bellissimo giardino. Qui troviamo ben nove templi, che guardano tutti ad est, di notevole importanza architettonica, che riflettono la maturità dello stile Chalukya di Badami con il classico tratto distintivo di questa scuola: un’architettura di transizione, sintesi degli stili del nord e del sud dell’India. Aihole, antica capitale con il nome di Aivalli, dove si trovano straordinari templi edificati tra il VI e l’XI secolo, dalle dinastie Chalukya di Badami, Rashtrakuta e Kalyani Chalukya. Rientro in Hotel. Pernottamento.
11° giorno: Badami – Goa
Giornata di trasferimento a Goa (7 ore circa). Arrivo sulle spiagge di Goa e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
12° giorno: Goa
Giornata di relax sulle bianche spiagge di Goa. Pernottamento.
13° giorno: Goa – Mumbai
Tempo a disposizione per relax. Trasferimento in aeroporto per il volo di linea diretto a Mumbai.
Proseguimento per il terminal per il volo di rientro in Italia. Pernottamento a bordo.
14° giorno: Arrivo in Italia
PROGRAMMA MAHAMASTAKA BISHEKA CON PARTENZA IL 18 FEBBRAIO 2018.
PROGRAMMA KARNATAKA VALIDO DA AGOSTO AD APRILE.
MALDINDIA è partner di prestigiosi Tour Operator con i quali organizza viaggi "tailor made" e "luxury experience" per i viaggiatori di tutto il mondo. La direzione tecnica dei viaggi di Maldindia è garantita da selezionati brand internazionali.